Giuliani si impegna a rendere trasparenti le relazioni con gli operatori sanitari, aderiamo al Codice Deontologico di Farmindustria, un accordo volontario tra le aziende farmaceutiche, approvato nel rispetto delle relative norme statutarie e delle regole dettate da EFPIA e IFPMA, volto a regolamentare i rapporti tra le industrie e il mondo scientifico e sanitario.
Ci impegniamo ogni anno a documentare e rendere pubblici i trasferimenti di valore effettuati direttamente o indirettamente con gli operatori sanitari, le organizzazioni sanitarie e le associazioni di pazienti, attraverso la pubblicazione di un apposito modello sul nostro sito web entro il 30 marzo di ogni anno.
In ambito scientifico è richiesto un livello crescente di trasparenza. Crediamo nella collaborazione tra l’industria farmaceutica e gli operatori del settore sanitario e operiamo nel rispetto della trasparenza dei rapporti, per favorire tutte le attività che migliorano il benessere collettivo e permettono lo sviluppo di nuovi farmaci. Questa sezione del sito ospita tutti i report annuali relativi ai trasferimenti di valore. Le tabelle riportano i dati dell’operatore sanitario o dell’organizzazione e l’importo del contributo da noi corrisposto.
INTRODUZIONE
Giuliani aderisce all’Associazione Farmindustria, la quale rispetta le norme statutarie e le regole dettate da EFPIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations, ovvero la Federazione Europea delle Industrie e Associazioni Farmaceutiche) e IFPMA (International Federation of Pharmaceutical Manufacturers & Associations, è la federazione internazionale che rappresenta l’industria farmaceutica innovativa a livello globale).
Tale adesione è un accordo volontario tra le aziende farmaceutiche italiane volto a regolamentare i rapporti tra le industrie e il mondo scientifico e sanitario italiano.
Conformemente a quanto previsto dal Codice EFPIA e al Codice Deontologico di Farmindustria, Giuliani si impegna a documentare e a rendere pubblici annualmente i trasferimenti di valore effettuati direttamente e indirettamente in favore dei professionisti del settore sanitario (HCP), delle organizzazioni sanitarie (HCO), delle associazioni di pazienti e dei pazienti esperti.
La pubblicazione dei trasferimenti di valore mira a garantire la trasparenza e l’eticità nell’interazione tra l’industria farmaceutica e gli operatori sanitari; un approccio trasparente contribuisce a rafforzare la fiducia del pubblico nel settore farmaceutico.
Tali trasferimenti sono riassunti e rendicontati in un apposito modulo, che viene compilato da Giuliani e pubblicato entro il 30 giugno di ogni anno sul sito istituzionale aziendale, www.giulianipharma.com.
I trasferimenti di valore sono qualsiasi pagamento o beneficio, in denaro o in natura, erogato da un’azienda farmaceutica a un operatore sanitario (HCP) o a un’organizzazione sanitaria (HCO).
Rientrano in questa categoria le seguenti attività:
– Partecipazione a eventi, come congressi e convegni.
– Consulenze e prestazioni professionali.
– Donazioni e contributi.
– Ricerca e sviluppo, inclusi studi clinici, non clinici e osservazionali.
I trasferimenti possono essere diretti (erogati direttamente dall’azienda) o indiretti (erogati tramite terzi, come provider).
I dati raccolti possono essere pubblicati in modo aggregato o in forma esplicita.
Per pubblicare su base nominativa i dati relativi ai Trasferimenti di Valore effettuati in favore di HCP Giuliani è tenuta a rispettare la normativa in materia di protezione e trattamento dei dati personali (Regolamento UE N. 679/2016 e D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii), pertanto acquisisce il preventivo
consenso alla pubblicazione, sottoponendo all’interessato il Modulo denominato Trasparency. Nel caso in cui l’operatore sanitario non abbia prestato il proprio consenso, il contributo sarà inserito come valore aggregato.
Entro il 30 giugno di ogni anno Giuliani raccoglie tutte le specifiche in merito ai contributi effettuati nei confronti di HCP ed HCO dell’anno solare precedente.
La rendicontazione viene effettuata secondo il principio della competenza economica, ossia vengono raccolti quei trasferimenti di valore che sono registrati nel periodo in cui maturano, indipendentemente dal momento in cui viene effettuata l’uscita di cassa.
L’importo dei trasferimenti di valore è indicato al netto dell’IVA e al lordo della ritenuta di acconto.
I report rimarranno a disposizione per un periodo di almeno 3 anni dalla pubblicazione.
Il consenso per la pubblicazione dei dati personali ottenuto dagli operatori sanitari ha validità di un anno e dovrà essere riconfermato ad ogni pubblicazione. Se non riconfermato, l’importo dei contributi verrà inserito nel valore aggregato.
La collaborazione tra imprese del farmaco e medici si articola in diversi ambiti di attività:
– ricerca e sviluppo di nuovi farmaci attraverso gli studi clinici svolti negli ospedali, nelle università e nelle strutture sanitarie pubbliche e private;
– consulenze scientifiche;
– seminari e convegni scientifici, che offrono informazione e aggiornamento;
– supporto ai congressi e corsi ECM (Educazione continua in medicina) organizzati da strutture pubbliche, università, società scientifiche e provider accreditati ECM.
La documentazione a supporto dei dati pubblicati è conservata da Giuliani per almeno cinque anni e viene resa disponibile su richiesta.
Sono esclusi dagli obblighi di pubblicazione, come specificato nel Codice deontologico di Farmindustria alcuni trasferimenti di valore, come quelli relativi a farmaci OTC, materiale promozionale, pasti, bevande e campioni gratuiti.
Giuliani pubblica, su base individuale per ciascun destinatario, l’ammontare dei trasferimenti di valore effettuati nel corso dell’anno precedente con riferimento a:
• Spese di partecipazione a convegni e congressi:
– quote di partecipazione
– pernottamento (escluso pasti)
– trasporto
Si specifica che non verranno pubblicati i trasferimenti di valore relativi ai casi di ‘No show” dell’ospite o di cancellazione della prenotazione.
Nell’anno 2025 i trasferimenti di valore legati alla partecipazione di HCP ad eventi promossi da Giuliani sono stati pubblicati in forma aggregata.
• Compensi per attività e consulenze professionali:
– Corrispettivi
– Spese riferibili ad attività di consulenza e prestazioni professionali risultanti da uno specifico contratto, comprendenti le relative spese di viaggio e ospitalità
Nell’anno 2025 i trasferimenti di valore relativi alle consulenze professionali sono stati pubblicati in modo esplicito su base individuale, previo consenso degli interessati.
Giuliani pubblica l’ammontare dei trasferimenti di valore effettuati nei confronti di ciascuna Organizzazione sanitaria, nel corso dell’anno precedente con riferimento a:
• Spese per eventi congressuali:
– finanziamenti diretti o indiretti ad eventi congressuali
– Sponsorizzazione di HCP a convegni e congressi:
. quote di partecipazione generiche (Non assegnate da Giuliani)
. pernottamento (escluso pasti) e trasporto dei partecipanti non individuati da Giuliani
. accordi di sponsorizzazione
• Compensi per consulenze e attività professionali (es. Relatori)
• Spese riferibili alle attività di consulenza risultanti da uno specifico contratto, comprendenti le relative spese di viaggio e ospitalità
• Donazioni o contributi (comodati d’uso e borse di studio)
Nell’anno 2025 i trasferimenti di valore nei confronti delle HCO sono stati pubblicati in forma aggregata.
I trasferimenti di valore relativi alla pianificazione e realizzazione di studi di ricerca rientrano nell’ambito dei requisiti di trasparenza nei seguenti casi:
• studi di ricerca non clinica (come definiti dalle Good Laboratory Practice)
• studi di ricerca clinica come definiti dalla Direttiva 2001/20/CE (e relative consulenze
finalizzate alla realizzazione di studi clinici)
• studi osservazionali prospettici, di cui al punto 4.4 del Codice Deontologico, che coinvolgano la raccolta di dati sui pazienti da parte dei singoli medici o di gruppi di medici.
• Investigators Meeting
• Advisory Board (consulenze tecniche finalizzate alla ricerca e sviluppo)
• Spese riferibili alle attività di consulenza risultanti da uno specifico contratto, comprendenti le relative spese di viaggio e ospitalità
Queste spese sono pubblicate in forma aggregata.
I trasferimenti di valore, diretti o indiretti, sono contributi destinati agli operatori sanitari e alle organizzazioni sanitarie per:
– Congressi scientifici (spese di partecipazione a convegni e congressi riguardanti quote di iscrizione, viaggi e ospitalità);
– Attività di consulenza e incarichi professionali risultanti da uno specifico contratto tra l’azienda e il singolo operatore, che dettaglia la tipologia del servizio prestato;
– Sponsorizzazione di eventi, donazioni e contributi.
Si precisa che, per pubblicare su base nominativa i dati relativi ai Trasferimenti di Valore effettuati in favore di HCP nel rispetto della normativa in materia di protezione e trattamento dei dati personali (Regolamento UE N. 679/2016 e D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii), Giuliani acquisisce il preventivo consenso alla pubblicazione e nel caso in cui l’operatore sanitario non abbia prestato il proprio consenso, il contributo sarà inserito come valore aggregato.
Giuliani | ricerca | Salute | Innovazione
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque, e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle abilità individuali.
Per raggiungere questo obiettivo, puntiamo ad aderire il più rigorosamente possibile alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C), al livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con una vasta gamma di disabilità. Rispettarle ci aiuta a garantire che il sito sia accessibile a tutti: persone cieche, con disabilità motorie, ipovedenti, con disabilità cognitive e altro ancora.
Questo sito utilizza diverse tecnologie progettate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un’interfaccia di accessibilità che consente agli utenti con disabilità specifiche di personalizzare l’interfaccia utente (UI) e adattarla alle proprie esigenze.
Inoltre, il sito utilizza un'applicazione basata su intelligenza artificiale che opera in background per ottimizzare costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l'HTML del sito, adatta funzionalità e comportamenti per i lettori di schermo utilizzati da persone cieche e per l’uso tramite tastiera da parte di utenti con disabilità motorie.
Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai suggerimenti per miglioramenti, saremo lieti di riceverli. Puoi contattare gli operatori del sito al seguente indirizzo email:
Il nostro sito implementa gli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications) insieme a varie modifiche comportamentali per assicurare che gli utenti ciechi che usano lettori di schermo possano leggere, comprendere e utilizzare le funzionalità del sito. Non appena un utente con lettore di schermo accede al sito, riceverà un invito ad attivare il Profilo per Lettori di Schermo per navigare e utilizzare efficacemente il sito. Di seguito alcuni esempi su come il nostro sito soddisfa i principali requisiti dei lettori di schermo:
Ottimizzazione per lettori di schermo: eseguiamo un processo in background che analizza tutte le componenti del sito per garantire la conformità continua anche durante gli aggiornamenti. Forniamo ai lettori di schermo dati significativi usando gli attributi ARIA: etichette precise per i moduli, descrizioni per icone interattive (social, ricerca, carrello, ecc.), indicazioni per la validazione dei campi, ruoli per elementi come pulsanti, menu, popup e altro. Inoltre, il processo esamina tutte le immagini e assegna una descrizione ALT basata sul riconoscimento dell’oggetto, anche estraendo il testo dalle immagini tramite tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Gli utenti possono attivare queste regolazioni premendo la combinazione Alt+1. I lettori di schermo ricevono anche un messaggio automatico per attivare la modalità Lettore non appena accedono al sito.
Queste funzionalità sono compatibili con i principali lettori di schermo, tra cui JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: il processo in background modifica anche l’HTML del sito e aggiunge funzionalità tramite JavaScript per consentire l’uso da tastiera. Include la possibilità di navigare con i tasti Tab e Shift+Tab, usare le frecce nei menu a discesa, chiuderli con Esc, attivare pulsanti e link con Invio, navigare tra radio button e checkbox con le frecce, e selezionarli con la barra spaziatrice o Invio. Sono disponibili anche menu per la navigazione rapida e il salto dei contenuti premendo Alt+1, o come primi elementi della pagina per chi usa la tastiera. I popup vengono automaticamente messi a fuoco per evitare dispersioni dell’attenzione.
Gli utenti possono anche usare scorciatoie come “M” (menu), “H” (intestazioni), “F” (moduli), “B” (pulsanti) e “G” (immagini) per accedere rapidamente a specifici elementi.
Il nostro obiettivo è supportare la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie assistive, affinché gli utenti possano scegliere gli strumenti più adatti con il minor numero di limitazioni. Per questo motivo lavoriamo per supportare tutti i principali sistemi che coprono oltre il 95% del mercato, inclusi Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, Microsoft Edge, JAWS e NVDA (lettori di schermo).
Nonostante tutti i nostri sforzi per consentire a chiunque di personalizzare il sito secondo le proprie necessità, potrebbero esserci pagine o sezioni non ancora pienamente accessibili, in fase di adeguamento o prive al momento di soluzioni tecniche adeguate. Stiamo comunque lavorando costantemente per migliorare l’accessibilità, aggiornando e ampliando le funzionalità e adottando nuove tecnologie. Tutto questo per raggiungere il livello ottimale di accessibilità, seguendo l’evoluzione tecnologica. Per assistenza, contattaci a +39 02 20541
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to +39 02 20541